Quali sono i rischi principali all’interno degli spazi confinati?

I rischi per la salute e la vita all’interno degli spazi confinati non derivano soltanto dall’alta concentrazione di sostanze tossiche, bensì dalla concorrenza di più pericoli, tra cui:

  • Caduta dall’alto
  • Folgorazione
  • Intossicazione/Avvelenamento
  • Esplosione e/o incendio
  • Annegamento
  • Ustione
  • Asfissia
  • Assordamento
  • Accecamento
  • Incarceramento
  • Seppellimento e/o sommersione

Il pericolo maggiore per la vita è costituito dai rischi atmosferici che, statisticamente, sono anche la causa maggiore di infortuni. Tra i più comuni possono essere elencati:

  • Concentrazione d'ossigeno sotto il 19,5% (carenza d'ossigeno) oppure sopra il 23,5% (arricchimento d’ossigeno)
  • Gas e vapori infiammabili superiori al 10% (metano, acetilene, propano, butano, xilolo, benzene, ecc.)
  • Polveri aerodisperse ad alta concentrazione che riducono la visibilità a meno di 1,5 metri
  • Macerazione o decomposizione di sostanze organiche.

A causa dell’incidenza di tanti e tali rischi, l’accesso di personale all’interno di un spazio confinato può avvenire soltanto previa autorizzazione e permesso specifico.

Newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su corsi e nuovi prodotti per la tua sicurezza.
* Campi obbligatori
*
Telefono +39 059 81 81 79
Sede legale e operativa Via dei Mestieri 12 - 41030 Bastiglia (MO) Italy
SOCIAL
Scroll