Il 23 giugno è stata pubblicata sul sito di UNI (Ente Italiano di Normazione) la revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, che sostituisce quella precedente del 2014, introducendo alcune differenze, di seguito esplicitate:
La revisione del 2022 introduce delle importanti novità, che riguardano principalmente:
Vediamo nel dettaglio le differenze di cui sopra.
_ Al capitolo 3 “Termini e definizioni” si introducono nuove definizioni legate all’installatore, suddivise in:
Si introduce infine anche la definizione di Utilizzatore: Persona alla quale è destinato il sistema di ancoraggio e che effettua l’ispezione prima dell’uso.
N Nella norma del 2014, invece, erano identificati tre professionisti diversi, ognuno con una delineata professionalità:
_ Al capitolo 7 “Progettazione e realizzazione di un sistema di ancoraggio permanente in copertura”, sono introdotti alcuni nuovi elementi:
Sarà necessario fare riferimento alle legislazioni vigenti regionali - se presenti - per le procedure di corretta realizzazione di sistemi di ancoraggio permanenti. In caso di assenza di quanto sopra considerare quanto al punto 7 della norma, ovvero:
Nella documentazione di cui alle lettere a), c) ed e) deve essere presente almeno l’elaborato grafico con la disposizione planimetrica del sistema e le eventuali indicazioni di utilizzo, la relazione generale descrittiva del sistema, la relazione di calcolo strutturale e la documentazione fotografica del fissaggio dei dispositivi che non risultino più visibili successivamente all’installazione.
_ Al capitolo 9 “Ispezione e manutenzione dei sistemi di ancoraggio” si introducono nuovi controlli aggiuntivi a quelli già previsti dalla norma del 2014, da effettuare nelle fasi di ispezione del sistema circa la documentazione del sistema di ancoraggio di cui al Capitolo 7.
I controlli sulla documentazione del sistema di ancoraggio introdotti nella revisione del 2022 prevedono la verifica durante le fasi di ispezione al montaggio, ispezione prima dell’uso, ispezione periodica e ispezione straordinaria circa la presenza di:
Si segnala inoltre che, al paragrafo 9.3 “Manutenzione”, la norma in vigore rimanda la manutenzione alle modalità e alla periodicità definite dal fabbricante dei sistemi anticaduta nel proprio manuale d’uso.
Ad esplicitare in forma schematica quanto sopra e al capitolo 9, si rimanda all’appendice informativa C “Scheda di registrazione delle ispezioni”.