UNI 11578:2015

Norma per i dispositivi di ancoraggio permanenti destinati all’installazione su coperture – Requisiti e metodi di prova

Definisce i requisiti tecnici, metodi di prova e criteri di installazione per i dispositivi di ancoraggio permanenti fissati in modo stabile alle coperture (tetti, terrazze, impalcati) e destinati a essere utilizzati con DPI contro le cadute dall’alto.
Nasce per colmare il vuoto lasciato dalla EN 795:2012, che esclude gli ancoraggi permanentemente integrati nelle strutture.

Campo di applicazione

Si applica ai dispositivi di ancoraggio:

  • fissati permanentemente alla struttura (coperture, travi, solai, ecc.);

  • destinati all’uso da una o più persone (secondo prove di carico specifiche);

  • utilizzati per il lavoro in quota o per l’accesso/manutenzione in sicurezza di tetti e impianti.

Non si applica agli ancoraggi portatili né ai componenti di macchinari.

Requisiti principali

  • Ogni dispositivo deve garantire resistenza meccanica adeguata ai carichi di caduta, verificata tramite prove statiche e dinamiche.

  • Devono essere forniti dati di installazione, ispezione e manutenzione, oltre alla dichiarazione di conformità UNI 11578.

  • Prevede la classificazione del numero massimo di utilizzatori simultanei (1 o più).

  • Obbliga il produttore a fornire istruzioni chiare, includendo:

    • modalità di fissaggio e componenti strutturali;

    • materiali e durabilità (resistenza alla corrosione, agenti atmosferici);

    • frequenza delle verifiche periodiche.

Relazione con altre norme

  • Validità solo in Italia

  • Integra la UNI EN 795:2012 e la CEN/TS 16415:2013, ma si distingue perché riguarda solo ancoraggi permanenti strutturali.

Newsletter
Iscriviti e rimani aggiornato su corsi e nuovi prodotti per la tua sicurezza.
* Campi obbligatori
*
*
Telefono +39 059 81 81 79
Sede legale e operativa Via dei Mestieri 12 - 41030 Bastiglia (MO) Italy
SOCIAL
Scroll