Qual è uno dei più grandi errori commessi quando si lavora in uno spazio confinato? Oltre a conoscere tutti i pericoli, i controlli e le procedure corrette, a volte anche se si pensa di fare la cosa giusta non significa che sia la più sicura.
Come sottolineato da James Pretty in "Myth-busting Confined Spaces" (articolo di Health and safety international nell'edizione di settembre 2021), è importante distinguere alcuni fatti del lavoro all’interno e intorno agli spazi confinati da molte delle comuni idee sbagliate e finzioni riguardanti questo tipo di ambiente.
Si possono quindi identificare alcune delle concezioni più delicate le quali possono non essere del tutto vere:
Per eliminare o almeno ridurre questi pregiudizi, è importante seguire una formazione appropriata e adeguata. A volte basta poco per cambiare il comportamento e quindi evitare rischi inutili.
È quindi necessario adottare il giusto approccio per affrontare questa particolare situazione.
Per prima cosa, pensate agli spazi ristretti che avete. Quali pericoli presenta? Quali sono i compiti da svolgere dentro e intorno a questi spazi? Considera anche i requisiti e le regole del tuo business, non solo i requisiti legali. Ricordate che la legge è il minimo indispensabile che dobbiamo fare, non c'è niente di male a fare di più. Come sempre, guardate le competenze del vostro staff e considerate di coinvolgere specialisti e consulenti, se necessario. Separare il "fatto dalla finzione" per mantenere tutti al sicuro quando si lavora in spazi confinati e intorno ad essi.
Per leggere l’articolo per intero in lingua originale, clicca sul link.
https://www.hsimagazine.com/article/myth-busting-confined-spaces/