La norma UNI 11900:2023 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’ "Installatore di sistemi di ancoraggio", cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560:2022. La norma suddivide le competenze dell'installatore in 3 livelli, come di seguito, vedi prospetto 1, capitolo 4.
Competenze installatore Base
Competenze installatore Intermedio
Oltre a quanto sopra riportato, il posatore intermedio potrà eseguire l’attività di ispezione periodica del sistema di ancoraggio, ovvero:
Competenze installatore Avanzato
Oltre a quanto sopra riportato per l’installatore intermedio, il posatore avanzato si occupa:
Maggiori informazioni sui corsi per installatori? Leggi qui: https://www.sicurpal.it/it/sicurform-formazione/qualifica-uni-11900/
Nel capitolo 5 si affrontano i punti relativi alle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità associate all’attività professionale dell’installatore di ancoraggi permanenti: le informazioni dettagliate sono contenute nel prospetto 2.
Infine, la norma si completa di tre appendici:
- L’appendice A, di carattere normativo, specifica gli elementi da considerare per la valutazione della conformità relativa ai risultati dell'apprendimento, con specifico riferimento al processo di certificazione a cura di terza parte.
- Nelle appendici B e C, entrambe informative, si affrontano rispettivamente gli aspetti etici e deontologici alla professione e i contenuti minimi riguardanti l’apprendimento non formale dell’installatore, circa la teoria, i prodotti, le lavorazioni e i controlli.