Errore MVC - Undefined index: "url" on file "bow/950/modules/menu-header-desktop/template.htm" line 95 Errore MVC - Undefined index: "url" on file "bow/950/modules/menu-header-desktop/template.htm" line 484

Glossario

PROGETTO
Il complesso degli elaborati tecnici relativi ad un'opera da costruire. Insieme di tutti gli elaborati, disegni con posizionamento dispositivi, piante zone di pericolo e in sicurezza, calcoli analitici fissaggi e struttura, prove di collaudo, fotografie montaggio.

LINEA DI VITA
Cavo in acciaio teso tra due punti predisposto per l’ancoraggio di DPI anticaduta. Cavo in acciaio tra due o più pali o piastre, a solaio o parete, compreso punti intermedi utilizzabile come ancoraggio con DPI anticaduta

FRECCIA LINEA DI VITA
Abbassamento rispetto l’orizzontale del cavo in acciaio sotto sollecitazione. Spostamento verso la caduta dell’operatore del cavo in acciaio, dovuta alla sollecitazione causata dalla caduta stessa, misurabile nei test obbligatori per la certificazione del prodotto, dato obbligatorio per una corretta progettazione del sistema, fortemente modificabile al cambiare della lunghezza delle campate e della linea di vita, questi dati devono essere presenti nel manuale del prodotto

SISTEMA ANTICADUTA
Insieme dei vari componenti, ancoraggi di estremità, cavo acciaio, anti pendolo, accessi, DPI da utilizzare per lavorare in sicurezza. Insieme dei vari prodotti, linea di vita, anti pendolo, punti di ancoraggio per l’acceso, e DPI per lavorare in sicurezza in ogni punto della copertura.

PUNTO DI ANCORAGGIO
Punto di ancoraggio fisso per l’utilizzo dei DPI anticaduta. Ancoraggio fisso a parete, a palo, sottocoppo, non soggetto a freccia.

PRESTUDIO DI UN SISTEMA ANTICADUTA
Studio di persona abilitata con predisposizione di un sistema anticaduta per redigere un preventivo di massima. Primo studio semplice per redigere una offerta, fatto da persona competente, per predisporre il sistema anticaduta, considerato di massima, se fatto senza sopraluogo, o se fatto senza informazioni dettagliate tecnicamente perfette

RELAZIONE DI CALCOLO CON VERIFICA DEL FISSAGGIO
Calcolo analitico della resistenza del fissaggio di un ancoraggio reso possibile da corrette informazioni sui componenti. Calcolo analitico con dati certi forniti dal cliente o rilevabili, sia sui fissaggi che sulla struttura fatti da tecnico abilitato che eseguirà in modo dettagliato, con firma per presa di responsabilità.

RELAZIONE DI CALCOLO CON VERIFICA DELLA STRUTTURA
Calcolo analitico della resistenza della struttura reso possibile da corrette informazioni sui componenti. Calcolo analitico con dati certi forniti dal cliente o rilevabili, sulla struttura fatti da tecnico abilitato che eseguirà in modo dettagliato, con firma per presa di responsabilità.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA
Insieme delle analisi dei rischi presenti nella copertura, delle soluzioni, dei pericoli residui, e dei DPI consigliati o obbligatori per lavorare in sicurezza. Analisi eseguita da tecnico abilitato con valutazione dei rischi della copertura, studio del sistema corretto per lavorare in sicurezza, analisi del prodotto migliore per quella struttura in particolare, ai fini della resistenza e dell’aspetto estetico e della sicurezza; scelta dei DPI corretti per lavorare in sicurezza, segnalare con pianta con zone verdi se in sicurezza, gialle se con rischi residui, rossa se non in sicurezza.

COLLAUDO DEL FISSAGGIO
Sollecitazione con strumentazione adeguata in grado di redigere report finale sul fissaggio tipo che dovrà essere utilizzato sul sistema anticaduta. Prova di tiro statico con celle di carico in grado di rilasciare report scritto con grafico della prova su un campione tipo di fissaggio, prova da 5 kN come richiesto da norma UNI 11560:2014; o prova a 10/15 kN per verificare la tenuta del fissaggio in condizioni di carico di lavoro; o con carico di rottura per verificare la consistenza effettiva dei materiali.

COLLAUDO DELLA STRUTTURA
Sollecitazione con strumentazione adeguata in grado di redigere report finale sulla struttura che dovremo utilizzare con il sistema anticaduta. Prova di tiro con celle di carico in grado di rilasciare report scritto con grafico della prova su due dispositivi di ancoraggio fissati alla struttura con carico di progetto come da indicazioni del manuale tecnico del prodotto.

INFORMAZIONI TECNICHE DI UTILIZZO DEL SISTEMA ANTICADUTA
Informazioni e procedure sull’utilizzo dei DPI per lavorare in sicurezza sulla copertura utilizzando il sistema fisso anticaduta. Informazioni come procedere dal punto di accesso al punto più lontano della copertura, per i vari addetti alla manutenzione, sulla scelta e l’utilizzo dei vari DPI e dei metodi di lavoro valutando rischi e problemi della copertura, con lo scopo di lavorare in sicurezza al 100%.

CERTIFICATO DI CONFORMITA’ DEL PRODOTTO
Documento emesso dal produttore del sistema anticaduta a seguito dei test distruttivi eseguiti con la super visione di un laboratorio autorizzato secondo la norma tecnica in vigore. Deve essere emesso dal produttore dopo avere rispettato le prescrizioni delle norme tecniche UNI EN 795:2012 e TS 16415:2015 o UNI 11578:2014; consiste in test dinamici e statici distruttivi su una campionatura di prodotti per verificarne qualità e resistenza in condizioni massima di lavoro, dette prove devono essere eseguite o in un laboratorio notificato o con la loro super visione e attestazione del risultato positivo delle prove

CARICO DI PROGETTO DEL SISTEMA ANTICADUTA
Dato ricavato dai test sul sistema anticaduta secondo la norma tecnica, per le verifiche analitiche o di collaudo della struttura, del sistema anticaduta, del fissaggio. Detto carico esce dai test statici o dinamici (da definire) delle prove di certificazione, deve equivalere al carico che nel caso di una caduta il sistema deve effettivamente sopportare.

ISPEZIONE PERIODICA VISIVA
Controllo visivo dei componenti del sistema anticaduta da parte di tecnico competente. Ispezione visiva consiste in un controllo periodico visivo su ogni componente del sistema di ancoraggio, verificando problemi di corrosione, impermeabilizzazione, deformazione, corretto utilizzo, funzionamento.

ISPEZIONE STRUMENTALE
Controllo strumentale del fissaggio degli ancoraggi con prove di tiro con un carico di 5 kN per 15 secondi come da norma UNI 11560:2014. Ispezione strumentale consiste in un controllo periodico strumentale su ogni componente del sistema di ancoraggio, soprattutto sul fissaggio con verifica strumentale con un carico di 5 kN sui fissaggi

Newsletter
Sign up and stay updated on courses and new products for your safety.
* Obligate fields
*
Telephone +39 059 81 81 79
Registered and operational headquarters Via dei Mestieri 12 - 41030 Bastiglia (MO) Italy
SOCIAL
Scroll